
Piemonte
Gaja
Gaja Distribuzione, azienda d’importazione e distribuzione, venne fondata nel 1977 dalla
Famiglia Gaja per proporre al mercato italiano una selezione di vini ed accessori per il settore
eno-gastronomico provenienti da altri Paesi.
Braida
Di un paese al centro del mondo. Tutto ebbe inizio con un soprannome, “Braida”, che il
bisnonno Giuseppe Bologna si guadagnò su piazze e sagrati giocando la domenica a pallone elastico, tipico sport piemontese.Giacomo Bologna ereditò dal padre vigna e soprannome, ma soprattutto l’amore incondizionato per la terra e per il vino. Giacomo osò trasformare la Barbera ed
affinarla nelle barriques francesi, pratica sconosciuta ai più in Italia e ora molto utilizzata.Il Bricco
dell’Uccellone, vino simbolo dell’azienda, è diventato una delle bandiere del bere italiano nel
mondo.
Prunotto
La tenuta Prunotto si trova ad Alba vicino Cuneo in Piemonte.Proprietà dei Marchesi
Antinori, è stata fondata nel 1904 e il territorio in cui si trova è uno dei più affascinanti per bellezza e tradizione.L'azienda investe tantissimo nell'aggiornamento e nell'innovazione delle cantine, sviluppando le tecniche di affinamento e la linea di imbottigliamento.Per quanto riguarda i vigneti, la Prunotto è costantemente impegnata in studi e ricerche sperimentali valutando di anno in anno i modi e i tempi che servono naturalmente alle piante per svilupparsi e regalare le migliori uve al produttore.
Borgogno
Nel 1761, Bartolomeo Borgogno fonda la sua cantina. Essa conosce la sua fama a partire dal 1861, quando il Barolo Borgogno sarà scelto come vino per il pranzo organizzato per sigillare il patto celebrativo dell’unità d’Italia. Nel 1920, Cesare Borgogno assume la direzione della cantina, cambiandone le sorti: inizia ad esportare i vini all’estero, nei mercati argentini, europei e statunitensi.
Negro
L’azienda Negro può vantare una storia lunghissima che si articola a partire dal 1670, anno della sua nascita presso i terreni di Monteu Roero (CN). Profondamente legata al territorio, l'azienda vede in Giovanni Negro la sua guida che ne ha improntato la conduzione agricola verso un regime 100% biologico.
Componendosi di circa 50 ettari di terreno vitati, l'azienda Negro realizza circa 350.000 bottiglie l'anno e tra le sue perle enologiche è possibile annoverare il Moscato d'Asti DOCG ed il Nebbiolo DOC
Pellissero
Le nostre prime bottiglie, artigianalmente prodotte in una piccola cantina al piano terra
della nostra abitazione, risalgono al 1960. Oggi questo processo viene effettuato in una nuova cantina circondata da vigneti e situata nella zona denominata Augenta, nel più grande appezzamento di terreno dell'azienda che si trova a circa 410 metri di altezza, nel comune più alto della zona del Barbaresco. Questa particolare posizione geografica ci consente di godere di un panorama quasi a 360 gradi sulle colline di Langa. Un viaggio visivo magnifico verso l'orizzonte, che ricorda la cantina e suggerisce il lungo viaggio che le nostre bottiglie intraprendono nel raggiungere i quasi cinquanta paesi nei quali esportiamo.
Travaglini
L'azienda vinicola Travaglini si trova in Piemonte a Gattinara in provincia di Vercelli; fondata nel 1958, è di proprietà della famiglia omonima e nasce dall'intuizione avuta dal capostipite di acquistare i migliori vigneti della zona in un periodo in cui tutti abbandonavano l'agricoltura e le zone rurali per spostarsi nei centri industriali.
La Travaglini è stata nel corso degli anni protagonista del rinascimento di Gattinara dove il vino Nebbiolo nasce alle pendici del Monte Rosa su suoli ricchi di minerali, a base acida e con un'origine unica: sia vulcanica che glaciale.
Completa il quadro il legame forte con la tradizione coadiuvato dall'utilizzo delle tecnologie moderne al fine di produrre vini che siano rappresentativi delle potenzialità del territorio.
Cascina Chicco
Cascina Chicco è un'azienda agricola fondata nel 1950. La tenuta si trova nel cuore del Roero, terra spettacolare divisa dalle Langhe dalle ampie e vorticose acque del Tanaro.
I vigneti si estendono da Canale a Castellinando, da Vezza d’Alba a Castagnito e approdano a Monforte. Il parco viticolo testimonia la ricerca meticolosa dei punti più vocati per valorizzare i vitigni piemontesi. In vini in produzione sono intrisi di passione, conoscenza e consapevolezza della tipicità.
Montalbera
L'azienda Montalbera è stata fondata nel 1983. Presentandosi come la più grande azienda agricola dell'interno Piemonte, la Montalbera viene gestita da generazione dalla famiglia Morando che ne amministra i terreni di proprietà.
Con un'imponente produzione annuale che si aggira intorno alle 425.000 bottiglie, l'azienda Montalbera vanta ben 160 ettari vitati.
Altre Regioni d'Italia
Tenuta Ulisse
Tenuta Ulisse, espressione moderna di una tradizione secolare di passione e
dedizione per la terra, è una delle principali aziende vinicole d'Abruzzo. Si è immerso in modo aggressivo nell'enorme potenziale del terroir unico d'Abruzzo e delle varietà antiche, ponendo un filone contemporaneo su uve autoctone come Montepulciano D'Abruzzo, Trebbiano D'Abruzzo, Pecorino, Passerina e Cococciola.
Ca' del Bosco
Ca’ Del Bosco è un'azienda agricola fondata nel 1969. La tenuta si trova a Erbusco in provincia di Brescia nella zona della Franciacorte. Lo spirito aziendale è improntato al raggiungimento della qualità, inteso come certezza d'origine e dei processi, rispettosa dell'ambiente e della materia prima. Inoltre, l'azienda ha avuto la brillante intuizione di unire arte e vino, organizzando permanenti e non all'interno della cantina, dei vigneti e dei parchi dell'azienda.
Punta di diamante della produzione Ca' del Bosco è il Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Rosé, un vino che regala un'eleganza e una rigorosità rara.
Col Vetoraz
Col Vetoraz è situata sulla sommità dell’omonima collina a fianco del “Mont” di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene. Ci troviamo sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine. Su questa collina la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall’inizio la coltivazione della vite (Prosecco Superiore e Cartizze Superiore). Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme a Paolo De Bortoli e al sottoscritto ha dato vita all’attuale Col Vetoraz, andando a creare un gruppo di lavoro eterogeneo e stimolante.
Cantina del Taburno
La Cantina del Taburno, situata alle pendici del monte del Taburno, è di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento. Quest’ultimo, fondato nel 1901, ha svolto nell’arco di un secolo un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura sannita. Situata nel comune di Foglianise, è stata realizzata nel 1972.
Per la filosofia produttiva che da sempre contraddistingue l’azienda e per le ricadute economiche sul territorio che essa determina, costituisce un punto di riferimento per la viticoltura della zona.
Colterenzio
La Colterenzio è un'azienda vitivinicola di Cornaiano, in Trentino Alto-Adige.
La cantina per come la si conosce oggi viene rinnovata nel 1960 dalla cooperazione di 28 vignaioli.
Per la produzione vengono utilizzate le migliori uve dei vigneti di altissima qualità provenienti da questa zona, famosa già nel 15 a.C. per la fertilità della terra; il prodotto finale sono vini complessi e longevi che nascono dalla passione e dall'affinamento durante tutte le fasi della vinificazione.
Una nota di merito alla Colterenzio va anche per il progetto di sostenibilità ambientale che da qualche anno a questa parte sta portando avanti, sia sul terreno che in cantina attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici.
Tasca d'Armerita
Otto generazioni di una famiglia legata a due luoghi straordinari e anch'essi parte della storia siciliana: Regaleali, oggi di 500 ettari, al centro geografico del triangolo siciliano e Villa Tasca centro della vita sociale e artistica siciliana della seconda metà dell'800.
Oggi la cantina Tasca d'Almerita valorizza i prodotti in tutto il mondo, alimentando di anno in anno la sua fama e i riconoscimenti ottenuti.
Farina
L’azienda vinicola Farina nasce agli inizi del ‘900, dalla passione per la vite e per il buon vino. Ci troviamo a Pedemonte, nel cuore della Valpolicella Classica. Il testimone è oggi nelle mani di Alessandro Farina, affiancato da Claudio e Elena, volti della giovane terza generazione.
Dieci gli ettari coltivati, più altri trentacinque circa di proprietà di conferenti di lunga e stimata collaborazione. L’innata tradizione contadina, la lunga esperienza e l’impegno sono le costanti che accompagnano la ricerca e la sperimentazione in cantina, con uno sguardo sempre attento alle innovazioni tecnologiche, attuate sempre per valorizzare la qualità della produzione.
Foss Marai
L'azienda vitivinicola Foss Marai nasce nel 1986 e si trova in Veneto a Valdobbiadene in provincia di Treviso. La famiglia Biasiotto che attualmente gestisce la cantina, è radicata nel territorio già dal Settecento: dai registri risulta infatti che possedeva e coltivava 13 ettari di vigneto a Glera.
La tradizione vinicola della Foss Marai dunque, vanta un passato nel settore enologico di più di tre secoli.
Il prosecco prodotto è d'eccellenza grazie sia alla passione e all'amore con cui ogni fase della produzione del vino è seguita, sia alla qualità del terreno che si trova nella zona Prosecco DOCG.
Francia
Gosset
La storia della regione Champagne non può essere capita senza Gosset. Sia regione e cantina,
iniziano il loro viaggio nel 1580, due secoli prima della scoperta del fermento, con i vini rossi e
Chardonnay tranquilla Pinot Nero chiamato "vins d'Ay". Imputati sono stati i vini alla corte di
Francia di Enrico III e Luigi XIII, insieme ai vini di Borgogna. Pierre Gosset ha iniziato questa attività
nella zona, in modo che siano più di 400 anni il trattamento e Charonnay pinot noir. Oggi la filosofia della cantina è concentrata sul mantenimento della qualità prima di tutto (vendite, produzione, ecc ..). Quando le uve sono eccellenti per lo sviluppo di un milione di bottiglie, è fatto, ma se la qualità delle uve non è appropriato, il tenere premuto la produzione di bottiglie per la qualità. L'uva che funziona è il 95% Gosset Grand cru, poche cantine offrire questi dati ed è l'unico modo per avere una qualità costante.
Perrier Jouët
Sin dalla sua fondazione nel 1811, La maison di champagne perrier-jouët produce
vini floreali ed eleganti di rara finezza, fortemente caratterizzati dalla presenza di chardonnay.
Cuvée eleganti, in armonia con i raffinati anemoni in stile art nouveau che adornano la bottiglia
belle epoque, per offrire intensi momenti di piacere e bellezza.
Lanson
la Casa di Lanson è stata fondata nel 1760 da François Delamotte, un personaggio influente nella società Reims. Comproprietario, insieme a sua moglie, di una vigna poco consistente in Cumières e Ay, ha deciso di fondare una propria casa Champagne - uno dei primi mai di esistere. Nel 1798, Nicolas-Louis Delamotte, il figlio più giovane, ha preso il posto di suo padre. Dopo essere stato ammesso come cavaliere dell'Ordine di Malta in giovanissima età, ha deciso di utilizzare la croce di Malta come emblema della Casa.
Lallier
La Maison Lallier nasce nel 1906 da René Lallier nel comune di Aÿ Champagne, a sud
della Montagne de Reims. Nel 1936 Aÿ è uno dei diciassette villaggi classificati «Grand Cru» della
Champagne. Producendo vini di qualità per più di un secolo, il Domaine ha trovato una nuova
dimensione nel 2004 quando Francis Tribaut, noto enologo e consulente, acquista la. Oggi
l’azienda è divisa tra la sede di Aÿ e la cantina di Oger, luogo della tecnica: qui hanno luogo tutte le
fasi della produzione, dalla vinificazione, all’etichettatura